Permeabilità al vapore acqueo e valore μ dell'isolamento Kingflex

L'isolamento Kingflex, noto per la sua struttura in schiuma elastomerica, presenta un'elevata resistenza alla diffusione del vapore acqueo, indicata da un valore μ (mu) di almeno 10.000. Questo elevato valore μ, unito alla bassa permeabilità al vapore acqueo (≤ 1,96 x 10⁻¹¹ g/(m·s·Pa)), lo rende altamente efficace nel prevenire l'ingresso di umidità.

Ecco una ripartizione più dettagliata:
Valore μ (fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo):
L'isolamento Kingflex ha un valore μ di almeno 10.000. Questo valore elevato indica l'eccellente resistenza del materiale alla diffusione del vapore acqueo, bloccando efficacemente il passaggio del vapore acqueo attraverso l'isolamento.
Permeabilità al vapore acqueo:
La permeabilità al vapore acqueo di Kingflex è molto bassa, in genere ≤ 1,96 x 10⁻¹¹ g/(m·s·Pa). Questa bassa permeabilità indica che il materiale lascia passare pochissimo vapore acqueo, migliorando ulteriormente la sua capacità di prevenire i problemi legati all'umidità.
Struttura a celle chiuse:
La struttura a celle chiuse di Kingflex svolge un ruolo cruciale nella sua resistenza all'umidità. Questa struttura crea una barriera al vapore integrata, riducendo al minimo la necessità di ulteriori barriere esterne.
Vantaggi:
L'elevata resistenza al vapore acqueo e la bassa permeabilità di Kingflex contribuiscono a diversi vantaggi, tra cui:
Controllo della condensa: impedire all'umidità di penetrare nell'isolamento aiuta a prevenire problemi di condensa, che possono causare corrosione, formazione di muffe e riduzione delle prestazioni termiche.
Efficienza energetica a lungo termine: mantenendo le sue proprietà termiche nel tempo, Kingflex contribuisce a garantire un risparmio energetico costante.
Durata: la resistenza del materiale all'umidità contribuisce a prolungare la durata dell'isolamento e dell'intero sistema.


Data di pubblicazione: 12-08-2025