Le origini dei materiali isolanti in schiuma di gomma elastomerica flessibile FEF risalgono agli inizi del XX secolo.
A quel tempo, si scoprirono le proprietà isolanti della gomma e della plastica e si iniziò a sperimentarne l'uso nell'isolamento. Tuttavia, i limitati progressi tecnologici e gli elevati costi di produzione ne rallentarono lo sviluppo. Alla fine degli anni '40, materiali isolanti in gomma-plastica in fogli, simili ai materiali moderni, furono commercializzati tramite stampaggio a compressione e inizialmente utilizzati principalmente per l'isolamento e il riempimento in ambito militare. Negli anni '50, furono sviluppati tubi isolati in gomma-plastica. Negli anni '70, alcuni paesi sviluppati iniziarono a dare priorità all'efficienza energetica degli edifici, imponendo al settore edile di aderire a standard di risparmio energetico nei nuovi edifici. Di conseguenza, i materiali isolanti in gomma-plastica trovarono ampia applicazione negli sforzi di risparmio energetico degli edifici.
Le tendenze di sviluppo dei materiali isolanti in gomma e plastica sono caratterizzate dalla crescita del mercato, dall'accelerazione dell'innovazione tecnologica e dall'ampliamento dei campi di applicazione. Nello specifico, si distinguono come segue:
Crescita continua del mercato: la ricerca indica che si prevede che l'industria cinese dei materiali isolanti in gomma e plastica manterrà una crescita costante dal 2025 al 2030, con una dimensione del mercato destinata ad aumentare da quasi 200 miliardi di yuan nel 2025 a un livello più elevato entro il 2030, mantenendo un tasso di crescita annuo composto di circa l'8%.
Innovazione tecnologica continua: si otterranno progressi significativi nei nanocompositi, nel riciclo chimico e nei processi di produzione intelligenti, mentre l'aumento degli standard ambientali guiderà lo sviluppo di materiali a basso contenuto di COV e di origine biologica. Kingflex è al passo con i tempi e il suo team di ricerca e sviluppo è impegnato quotidianamente nello sviluppo di nuovi prodotti.
Ottimizzazione e aggiornamento della struttura del prodotto: i prodotti schiumogeni a celle chiuse amplieranno la loro quota di mercato, mentre la domanda di materiali tradizionali a celle aperte si sposterà verso le tubazioni industriali. Inoltre, la tecnologia degli strati compositi termoriflettenti è diventata un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo.
Aree di applicazione in continua espansione: oltre alle applicazioni tradizionali come l'isolamento di tubazioni edili e industriali, la domanda di materiali isolanti in gomma e plastica è in forte crescita in settori emergenti come i veicoli a nuova energia e i data center. Ad esempio, nel settore dei veicoli a nuova energia, i materiali isolanti in gomma e plastica vengono utilizzati nei sistemi di gestione termica dei pacchi batteria per prevenirne il surriscaldamento e migliorarne la densità energetica e la sicurezza.
Sta emergendo una chiara tendenza verso una tutela ambientale più sostenibile: con normative ambientali sempre più severe, i materiali isolanti in gomma-plastica ridurranno ulteriormente il loro impatto ambientale. L'utilizzo di materie prime rinnovabili, lo sviluppo di tecnologie di produzione innocue e la realizzazione di prodotti riciclabili stanno diventando tendenze sempre più diffuse.
Data di pubblicazione: 16-10-2025