Qual è la differenza tra i materiali NBR ed EPDM?

Nelle applicazioni industriali, la selezione dei materiali è fondamentale per garantire durata, prestazioni e convenienza. Due materiali in gomma sintetica comunemente utilizzati sono la gomma nitrilica (NBR) e l'etilene propilene diene monomero (EPDM). Sebbene entrambi i materiali abbiano proprietà e applicazioni specifiche, comprenderne le differenze è essenziale per scegliere il materiale più adatto alle proprie esigenze.

Ingredienti e proprietà

L'NBR è un copolimero composto da acrilonitrile e butadiene. Il contenuto di acrilonitrile nell'NBR è tipicamente compreso tra il 18% e il 50%, il che ne influenza la resistenza agli oli e le proprietà meccaniche. L'NBR è noto per la sua eccellente resistenza a oli, carburanti e altre sostanze chimiche, il che lo rende un materiale di scelta per applicazioni automobilistiche e industriali che spesso entrano in contatto con queste sostanze. L'NBR presenta inoltre una buona resistenza alla trazione, all'abrasione e flessibilità, caratteristiche fondamentali per guarnizioni, guarnizioni e tubi flessibili.

L'EPDM, invece, è un terpolimero composto da etilene, propilene e un componente dienico. Questa composizione unica conferisce all'EPDM un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici, stabilità ai raggi UV e resistenza all'ozono. L'EPDM è particolarmente adatto per applicazioni esterne come membrane per tetti, guarnizioni per autoveicoli e guarnizioni che devono resistere a condizioni ambientali difficili. Inoltre, l'EPDM rimane flessibile a basse temperature, il che lo rende la scelta ideale per le applicazioni in climi freddi.

Resistenza al calore

Un'altra differenza significativa tra NBR ed EPDM è la resistenza alle alte temperature. L'NBR generalmente offre buone prestazioni in un intervallo di temperatura compreso tra -40 °C e 100 °C (tra -40 °F e 212 °F), a seconda della formulazione specifica. Tuttavia, l'esposizione prolungata ad alte temperature può causarne la degradazione. Al contrario, l'EPDM può resistere a un intervallo di temperatura più ampio, da -50 °C a 150 °C (tra -58 °F e 302 °F), il che lo rende la scelta ideale per applicazioni che richiedono elevata elasticità in condizioni estreme.

Resistenza chimica

In termini di resistenza chimica, l'NBR offre buone prestazioni in ambienti contenenti oli e carburanti. Grazie alla sua capacità di resistere ai prodotti a base di petrolio, l'NBR viene spesso utilizzato nell'industria automobilistica per tubi del carburante, O-ring e guarnizioni. Tuttavia, l'NBR presenta una scarsa resistenza a solventi polari, acidi o basi, che possono causarne il rigonfiamento o il degrado.

L'EPDM, d'altra parte, è estremamente resistente all'acqua, al vapore e a un'ampia gamma di sostanze chimiche, inclusi acidi e basi. Questo lo rende ideale per l'industria chimica e per applicazioni esterne, dove è spesso esposto all'umidità. Tuttavia, l'EPDM non è adatto all'uso con oli e carburanti, poiché si gonfia e perde le sue proprietà meccaniche.

applicazione

L'applicazione di NBR ed EPDM riflette le loro proprietà uniche. L'NBR è ampiamente utilizzato nei sistemi di alimentazione, nelle guarnizioni e nei dispositivi di tenuta nel settore automobilistico, nonché in applicazioni industriali come paraoli e tubi flessibili. La sua resistenza agli oli lo rende una necessità indispensabile negli ambienti esposti a prodotti petroliferi.

Al contrario, l'EPDM è più adatto per applicazioni che richiedono resistenza agli agenti atmosferici, come coperture, guarnizioni per finestre e guarnizioni per autoveicoli. La sua resistenza ai raggi UV e all'ozono lo rende ideale per l'uso esterno, garantendone longevità e prestazioni anche in condizioni difficili.

In sintesi, la scelta dei materiali NBR ed EPDM dipende dalle specifiche esigenze applicative. L'NBR è il materiale ideale per la resistenza a oli e carburanti, mentre l'EPDM eccelle nelle applicazioni che richiedono resistenza agli agenti atmosferici e all'ozono. Comprendere le differenze in termini di composizione, proprietà, resistenza alle alte temperature, resistenza chimica e applicazioni aiuterà produttori e ingegneri a prendere decisioni consapevoli nella scelta del materiale più adatto alle proprie esigenze.

Kingflex offre prodotti isolanti sia in NBR che in EPDM. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattare il team Kingflex in qualsiasi momento.


Data di pubblicazione: 15-05-2025