La densità apparente si riferisce al rapporto tra la massa di un materiale e il suo volume apparente. Il volume apparente è il volume effettivo più il volume dei pori chiusi. Si riferisce al rapporto tra lo spazio occupato da un materiale sotto l'azione di una forza esterna alla massa del materiale, di solito espresso in chilogrammi per metro cubo (kg/m³). Può riflettere la porosità, la durezza, l'elasticità e altre proprietà del materiale. Per i materiali con forme regolari, il volume può essere misurato direttamente; Per i materiali con forme irregolari, i pori possono essere sigillati con sigillatura della cera e quindi il volume può essere misurato mediante drenaggio. La densità apparente viene generalmente misurata nello stato naturale del materiale, cioè lo stato secco conservato in aria per lungo tempo. Per i materiali di isolamento in gomma e plastica in gomma, il rapporto tra bolle a cellule chiuse e componenti di gomma e plastica varia e esiste un intervallo di densità con la conducibilità termica più bassa.
L'elevata porosità può essere isolata efficacemente; Ma una densità troppo bassa può facilmente portare a deformazioni e crack. Allo stesso tempo, la resistenza di compressione aumenta con l'aumento della densità, garantendo la stabilità a lungo termine del materiale. In termini di conduttività termica, minore è la densità, minore è la conducibilità termica e migliore è l'isolamento termico; Ma se la densità è troppo alta, il trasferimento di calore interno aumenta e diminuisce l'effetto di isolamento termico. Pertanto, quando si selezionano i materiali di isolamento termico, è necessario considerare in modo completo la propria densità apparente per garantire che le varie proprietà siano bilanciate per soddisfare le esigenze di diversi scenari di utilizzo.
La densità di massa si riferisce alla densità del materiale stesso, cioè al rapporto tra lo spazio occupato da un oggetto alla sua massa. Nei materiali di isolamento termico, di solito si riferisce al rapporto tra aria dei pori interni e massa effettiva per unità di volume, espressa in chilogrammi per metro cubo (kg/m³). Simile alla densità apparente, la densità di massa è anche uno dei parametri importanti per valutare le prestazioni dei materiali di isolamento termico, che di solito possono riflettere il peso, l'assorbimento dell'acqua, l'isolamento termico e altre caratteristiche del materiale.
Pertanto, sebbene sia la densità apparente che la densità di massa riflettano la densità e la porosità dei materiali di isolamento termico, hanno alcune ovvie differenze:
1. Signi diversi
La densità apparente dei materiali di isolamento termico valuta principalmente le proprietà del materiale come porosità ed elasticità e può riflettere la relazione proporzionale tra l'aria e la massa effettiva all'interno del materiale.
La densità di massa si riferisce alla densità del materiale di isolamento stesso e non comporta alcuna proprietà della struttura interna.
2. Metodi di calcolo diversi
La densità apparente dei materiali isolanti viene generalmente calcolata misurando la massa e il volume del campione, mentre la densità di massa viene calcolata misurando il peso di un campione di materiale di volume noto.
3. Potrebbero esserci errori
Poiché il calcolo della densità apparente del materiale di isolamento si basa sul volume occupato dal campione compresso, non può ben rappresentare la struttura complessiva del materiale. Allo stesso tempo, quando ci sono cavità o materia estranea all'interno del materiale, il calcolo della densità apparente può anche avere errori. La densità di massa non ha questi problemi e può riflettere accuratamente la densità e il peso del materiale di isolamento.
Metodo di misurazione
Metodo di spostamento: per materiali con forme regolari, il volume può essere misurato direttamente; Per i materiali con forme irregolari, i pori possono essere sigillati con metodo di tenuta della cera e quindi il volume può essere misurato con il metodo di spostamento.
Metodo pycnometro: per alcuni materiali, come i materiali in carbonio, è possibile utilizzare il metodo Pycnometer, con toluene o n-butanolo come soluzione standard per la misurazione, oppure il metodo di spostamento del mezzo di gas può essere utilizzato per riempire i micropori con elio fino a quando non lo è Quasi non è più adsorbito.
Aree di applicazione
La densità apparente ha una vasta gamma di applicazioni nella scienza dei materiali. Ad esempio, nei prodotti flessibili in gomma in schiuma e in plastica, lo scopo principale del test di densità apparente è valutare le sue prestazioni di densità e garantire che il suo isolamento termico e proprietà meccaniche soddisfino gli standard. Inoltre, viene anche utilizzata una densità apparente per valutare le proprietà fisiche dei materiali e le prestazioni dei materiali nelle applicazioni ingegneristiche.
Se la densità aumenta e i componenti di gomma e plastica aumentano, la resistenza al materiale e il fattore di affitto a umido possono aumentare, ma la conducibilità termica aumenterà inevitabilmente e le prestazioni dell'isolamento termico si determinano. Kingflex trova un punto di equilibrio totale ottimale nella relazione reciprocamente restrittiva tra la conducibilità termica inferiore, il più alto fattore di affitto a umido, la densità apparente più adatta e la resistenza alla lacrime, cioè la densità ottimale.
Tempo post: 18-2025 gennaio